Quanto costa la voltura enel

Quanto costa la voltura Enel? Cosa serve per cambiare intestatario?

Mercato libero e tutelato: come si evolve il mercato

Attualmente nel settore dell’energia elettrica è presente il mercato libero a cui si affianca il Servizio di Maggior Tutela, accessibile solamente da particolari categorie di clienti.

Vediamo, però, quali sono le principali differenze e come variano i prezzi delle offerte sulla componente elettrica e del gas.

Tutte le persone che desiderano scegliere un fornitore nel servizio di tutela, devono rispettare specifici requisiti:

 

  • Possono aderire al servizio di maggior tutela i clienti che desiderano attivare un’offerta di energia elettrica e gas per uso abitativo.
  • Rientrano tra i servizi compatibili con il servizio di maggior tutela, l’illuminazione pubblica e le utenze ad uso condominiale.

 

Quali sono le differenze tra mercato libero e servizio di maggior tutela?

Le differenze sostanziali tra mercato libero e servizio di maggior tutela sono:

  1. Per il mercato libero è possibile scegliere qualsiasi fornitore, mentre nel servizio di maggior tutela il fornitore per l’energia elettrica è unico ed è legato al distributore.
  2. Il prezzo, nel caso di mercato libero, viene stabilito in fase contrattuale, mentre, nel servizio di maggior tutela, viene stabilito dall’Autorità.
  3. Anche le condizioni economiche delle tariffe possono subire variazioni. Per il servizio di maggior tutela variano ogni 3 mesi, mentre nel mercato libero si può scegliere tra diverse tipologie di offerte attive.

Con la nascita del mercato libero si è cercato di migliorare e ampliare le condizioni economiche e i servizi presentati dal servizio di maggior tutela.

In particolare, è stata posta una forte attenzione al prezzo dell’energia elettrica e del gas che si è cercato di diminuire, sono stati migliorati e ampliati i servizi offerti al consumatore finale ed è stata definita in maniera più chiara e precisa la regolazione e le condizioni contrattuali.

In questo modo, un prezioso vantaggio, a disposizione del cliente, è la possibilità di scegliere in modo completamente autonomo il proprio fornitore di luce e gas, valutandone chiaramente il prezzo e la tipologia di offerta proposta.

Altro punto fondamentale, da tenere in considerazione, è che il mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas verrà abolito da Gennaio 2022.

Per cui tutti i clienti che pagavano la luce e il gas al prezzo del mercato tutelato, dovranno necessariamente scegliere un fornitore del mercato libero.

Voltura Enel: quanto costa e come cambiare intestatario?

Se stai cambiando casa o vuoi semplicemente modificare l’intestazione del contratto luce, sicuramente ti starai chiedendo cosa occorre fare e in che modo.

Se vuoi richiedere una voltura enel per cambiare il nome dell’intestatario della bolletta, puoi farlo attraverso una delle seguenti modalità:

  • Online, mediante il sito internet
  • Chiamando il numero verde Enel (800.900.800)
  • Recandoti in un punto Enel allo sportello

 

Tra i documenti richiesti per richiedere la voltura Enel ci sono:

  • Dati del precedente e del nuovo intestatario
  • Indirizzo del nuovo intestatario
  • La lettura del contatore
  • Il codice POD presente sulla bolletta
  • La potenza impegnata in kW

 

Passiamo ora ai costi che bisogna sostenere per effettuare la volturazione del contatore luce.

Nel mercato libero, il costo della voltura del contratto enel, prevede:

  • Due contributi fissi, rispettivamente di €23 e €25,81, per gli oneri amministrativi.
  • Un deposito cauzionale se si sceglie di pagare tramite bollettino postale.

Dal punto di vista delle tempistiche, invece, per effettuare la voltura enel, solitamente occorre attendere circa 7 giorni lavorativi per accettare e gestire la pratica e modificare i dati anagrafici sulla bolletta della luce.

Vuoi cambiare fornitore? Entra nel mercato libero e scegli la migliore tariffa luce

Vuoi cambiare fornitore e anche la tua attuale tariffa luce? Utilizza un comparatore per confrontare le migliori offerte luce presenti sul mercato libero italiano e scegli la tariffa luce più adatta alle tue esigenze e ai tuoi consumi.