Voltura Enel: Procedure, Tempi e Costi

Indicazioni su Come Effettuare la Voltura del contratto Enel – Servizio Elettrico Nazionale

Voltura e subentro Enel: quali sono le differenze?

Prima di entrare nel merito della procedura richiesta per effettuare la voltura Enel / Servizio Elettrico Nazionale è necessario indicare la differenza esistente tra tale operazione e quella nota come subentro.

La Voltura

La prima ha per oggetto una fornitura ancora attiva, e non comporta alcuna interruzione del flusso di fornitura, limitandosi ad un cambiamento dei dati relativi all’intestatario del contratto.

Il Subentro

Il subentro, invece, ha luogo una volta che il precedente intestatario ha richiesto la cessazione della stessa fornitura. Il subentro è necessario anche in seguito al decesso dell’intestatario, oppure in occasione di un trasloco, e prevede una vera e propria riattivazione del servizio.
È anche possibile procedere ad una richiesta contestuale di subentro e voltura Enel. Questo avviene quando si stipula un contratto avente per oggetto la fornitura di energia elettrica di un immobile già allacciato alla rete.
Non prevedendo la sospensione della fornitura, la procedura di voltura si caratterizza per una maggiore velocità di esecuzione.

Gli elementi fondamentali della voltura Enel

Nel caso in cui la richiesta sia relativa all’energia elettrica, se desidera procedere con la voltura Enel deve avere a disposizione il codice POD. Per la voltura del gas, dovrà fornire il codice PDR.
Per quanto riguarda gli altri documenti, di fondamentale importanza sono:
  • la carta d’identità
  • il codice fiscale
di chi effettua la richiesta. Quest’ultima dovrà includere l’indirizzo (con l’indicazione di Provincia, Comune, Località, via e numero civico) del precedente intestatario delle bollette. Questo permetterà ad Enel di inviare la bolletta di chiusura conto.
Inoltre, occorrerà anche un documento che attesti a che titolo il richiedente risieda nell’immobile. Se ha stipulato un contratto di affitto dovrà fornire gli estremi relativi alla registrazione all’Agenzia delle Entrate. È proprio il titolo abitativo ad attestare la proprietà o il possesso dell’immobile sul quale viene richiesta la voltura. Meglio aggiungere anche i dati relativi alla lettura del contatore e alla potenza dello stesso, oltre a recapito telefonico ed indirizzo e-mail.
Per quello che concerne le persone giuridiche, indicare la ragione o denominazione sociale e il codice fiscale (e/o la partita IVA).

I costi della voltura di luce e gas

Al pari di quanto accade per il subentro, anche per effettuare la voltura sono previsti dei costi. Per gli oneri amministrativi è richiesto il pagamento di 27,52 euro, ai quali si vanno ad aggiungere 23,00 euro come contributo fisso e 14,62 euro per l’imposta di bollo.
Il totale dei costi per la voltura ammonta a 65,14 euro, cifra che può aumentare in caso di eventuale deposito cauzionale richiesto dal fornitore. Se si ha intenzione di richiedere un aumento della potenza contrattuale, il costo totale aumenterà di conseguenza.

Il numero cliente per la voltura: dove trovarlo

Uno degli elementi più importanti della voltura Enel è rappresentato dal numero cliente. Per risalire a quest’ultimo è sufficiente prendere una bolletta e cercarlo nella prima pagina; si trova in alto a sinistra, al di sotto dei dati relativi alla fornitura. In mancanza di bolletta potrà leggere il numero cliente direttamente sul contatore elettronico, che apparirà dopo aver premuto il pulsante del display.

Le modalità di richiesta

Se per la voltura ha scelto la procedura online, una volta entrato nel sito Enel (https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/contratto/voltura), dovrà compilare l’apposito form presente. È previsto un form unico per la voltura e il subentro; pertanto, la prima cosa che dovrà fare sarà indicare quale delle due azioni desidera inoltrare. Una volta inviato il form, si vedrà recapitare all’indirizzo email fornito un documento contenente le condizioni contrattuali. Quest’ultimo andrà stampato, firmato ed inviato via posta unitamente ai documenti richiesti nella stessa email; le spese postali saranno a suo carico.

Enel, assieme al documento da compilare, invia una lettera di accompagnamento contenente le indicazioni utili per la spedizione. Se non ha la possibilità di utilizzare un computer, o se non può disporre di una connessione internet, la soluzione ideale è rappresentata dal servizio clienti, raggiungibile al numero verde 900 900 800 (da rete fissa), oppure al numero 199 50 50 55 (nel caso di chiamata dal cellulare). Contattandolo riceverà chiare istruzioni su come agire.

Fonte:

www.abbassalebollette.it