Stangata estiva: Rincari luce e gas a causa del petrolio

L’aumento del Costo del Petrolio alla base dei Rincari Luce e Gas di Luglio

Aumento del Costo del Petrolio alla Base dei Rincari Luce e Gas

Luglio porta con sé una nuova ondata di aumenti per le bollette di luce e gas. L’Autorità ARERA ha ufficializzato una crescita dei costi per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, alimentata da una serie di fattori, tra cui l’aumento del costo del petrolio, la ripresa della domanda energetica globale e le tensioni internazionali.

Nel dettaglio, le tariffe dell’elettricità registrano un aumento del +1,9% per il terzo trimestre dell’anno, mentre il gas naturale, destinato ai clienti vulnerabili, ha raggiunto una media di 0,566 €/Smc, con un incremento del 3% rispetto a inizio anno.

Ma cosa significa tutto questo per le famiglie italiane? E perché è importante oggi, più che mai, confrontare le offerte luce e gas?

Perché il prezzo dell’energia continua a salire?

Il prezzo dell’energia in Italia è strettamente legato ai mercati internazionali, in particolare al costo del petrolio e del gas naturale. A luglio il prezzo del petrolio Brent oscilla tra i 67 e i 72 dollari al barile, con una tendenza al rialzo a causa delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente e alla riduzione della produzione da parte dei Paesi OPEC.

In parallelo, anche il gas naturale acquistato sui mercati all’ingrosso europei ha mostrato segni di rialzo. Secondo i dati ARERA, il prezzo medio per i clienti vulnerabili si è attestato su 0,566 €/Smc, con effetti diretti sulle bollette domestiche.

A tutto ciò si aggiunge l’effetto della domanda estiva, con l’uso intensivo di condizionatori e sistemi di raffrescamento, che aumenta il carico sulla rete elettrica.

Mercato Tutelato o Mercato Libero: cosa conviene nel 2025?

Fino alla fine del 2025, i consumatori possono ancora scegliere tra:

  • Mercato di Maggior Tutela: prezzi aggiornati trimestralmente da ARERA in base all’andamento dei mercati.
  • Mercato Libero: offerte con prezzo bloccato o indicizzato, proposte da fornitori privati.

Con gli aumenti di quest’anno, molti utenti si stanno orientando verso il mercato libero, attratti dalla possibilità di bloccare i prezzi per 12, 24 o 36 mesi, proteggendosi così da eventuali ulteriori rincari.

Tariffe a Prezzo Indicizzato: vantaggi e rischi

Le tariffe indicizzate seguono l’andamento dei prezzi del mercato all’ingrosso.

Questo significa che, quando i costi calano, il cliente può beneficiarne immediatamente. Tuttavia, in un contesto volatile come quello attuale, con il petrolio in salita e i mercati instabili, il rischio è di trovarsi con bollette sempre più care.

Sono adatte soprattutto a chi vuole sfruttare cali di prezzo a breve termine e ha consumi controllabili.

Tariffe a Prezzo Bloccato: perché sono una scelta saggia

Le tariffe a prezzo bloccato sono oggi considerate da molti l’opzione più prudente.

Ecco alcuni vantaggi chiave:

  • Protezione contro i rincari: il prezzo resta fisso per 1, 2 o 3 anni, anche se il mercato aumenta.
  • Offerte dual luce e gas: si può avere un unico gestore per entrambe le forniture.
  • Grande varietà di tariffe: monorarie, biorarie, green, con bonus e servizi aggiuntivi.
  • Semplicità e trasparenza: sai sempre quanto pagherai, a prescindere dal mercato.

Confrontare per risparmiare: i migliori comparatori online

Oggi è possibile confrontare le migliori offerte luce e gas in pochi clic grazie a comparatori affidabili come:

Utilizzando questi portali, puoi trovare la tariffa più adatta al tuo consumo e attivare il contratto direttamente online, senza interruzioni di fornitura e con il supporto di consulenti.

Come proteggersi dagli aumenti di luce e gas nel 2025

Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio i rincari di luce e gas:

  1. Analizza i tuoi consumi reali tramite la bolletta o l’app del tuo gestore.
  2. Evita contratti a prezzo variabile se cerchi stabilità.
  3. Blocca oggi il prezzo: anche se l’offerta ti sembra più alta ora, potrebbe essere più conveniente nei prossimi mesi.
  4. Scegli fornitori trasparenti e con assistenza efficace.
  5. Approfitta delle offerte online che spesso includono sconti o bonus benvenuto.

Luglio conferma una tendenza ormai chiara: il costo dell’energia è in continua evoluzione e sempre più esposto alle dinamiche globali.

Se da un lato il mercato tutelato offre un prezzo calcolato da ARERA, dall’altro il mercato libero rappresenta una vera opportunità di risparmio e protezione per chi sceglie con attenzione.

Se vuoi risparmiare davvero, confronta le migliori offerte luce e gas online e scegli quella più adatta al tuo stile di vita e ai tuoi consumi. In tempi di rincari, la scelta giusta fa la differenza.

servizio offerto da abbassalebollette.it

Risparmia sulla Luce


Risparmia sul Gas