Scopri i vantaggi del mercato libero dell'energia

I Vantaggi di Passare al Mercato Libero Dell’Energia

Mercato libero dell’energia e mercato tutelato sono termini che sentiamo spesso, ma non sempre è chiaro cosa realmente significhi scegliere l’uno o l’altro. Con la fine definitiva del mercato tutelato sempre più vicina, è importante comprendere le differenze tra i due sistemi e i vantaggi concreti del passaggio al mercato libero.

Differenza tra Mercato Libero e Mercato Tutelato

Il mercato tutelato è stato introdotto negli anni Sessanta, quando l’erogazione dell’energia era un servizio gestito in monopolio dallo Stato. In questo sistema, il prezzo dell’energia viene stabilito trimestralmente dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), in base all’andamento internazionale dei prezzi di gas e petrolio. Questo significa che le tariffe sono variabili e possono aumentare o diminuire nel tempo.

Al contrario, nel mercato libero dell’energia, introdotto per favorire la concorrenza, i fornitori stabiliscono le tariffe in modo autonomo. Ciò ha permesso la nascita di offerte personalizzate, sconti, bonus e altri vantaggi, rendendo più conveniente e flessibile la gestione delle forniture energetiche.

Costi Fissi: Distribuzione e Trasporto

Una domanda comune riguarda i costi di distribuzione. Va chiarito che, sia nel mercato libero che in quello tutelato, i costi di trasporto e distribuzione dell’energia sono fissati dallo Stato e sono uguali per tutti i clienti, indipendentemente dal fornitore scelto.

Questo significa che la vera differenza tra i due mercati riguarda la componente energia, ovvero il prezzo al kWh o al Smc (standard metro cubo di gas), che nel mercato libero può essere più vantaggioso grazie alle numerose offerte presenti.

Perché Scegliere il Mercato Libero?

Molti consumatori pensano che il mercato tutelato sia più sicuro perché regolamentato. Tuttavia, il mercato libero dell’energia offre opportunità di risparmio maggiori, grazie alla competitività tra operatori. Ecco alcuni esempi concreti di vantaggi:

  • Tariffe bloccate per 12 o 24 mesi, ideali per chi vuole proteggersi da eventuali aumenti.
  • Sconti per fasce orarie, con tariffe più basse la sera o nei weekend.
  • Offerte dual fuel (luce + gas) con ulteriori agevolazioni.
  • Bonus di benvenuto, cashback o sconti in bolletta.
  • Raccolte punti che permettono di ottenere premi o buoni sconto.

Offerte Personalizzate e Promozioni

I fornitori del mercato libero studiano offerte su misura per ogni esigenza. Ad esempio:

  • Chi è spesso fuori casa può approfittare di tariffe agevolate nelle fasce serali o nel weekend.
  • Alcune compagnie propongono formule a forfait: si sceglie una “taglia” di consumo e si paga una quota fissa mensile, spesso scontata.
  • Altri operatori offrono sistemi di fidelizzazione, come raccolte punti convertibili in sconti o premi.

In sintesi, analizzando con attenzione le offerte del mercato libero, è possibile trovare la soluzione più adatta al proprio stile di vita e ottenere un reale risparmio in bolletta.

Passare al mercato libero dell’energia conviene, a patto di scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze. La concorrenza tra fornitori ha portato sul mercato numerose promozioni, pacchetti su misura e servizi aggiuntivi, difficilmente presenti nel sistema a maggior tutela.

Per chi desidera risparmiare in modo intelligente e avere maggiore controllo sui propri consumi, il mercato libero rappresenta oggi la scelta più vantaggiosa e flessibile.

Scopri le offerte e confronta le migliori

servizio offerto da abbassalebollette.it

Risparmia sulla Luce


Risparmia sul Gas